Classi di socializzazione

La socializzazione tra soggetti della stessa specie è una necessità di tutti i cani. La vita che svolgono nelle famiglie, seppure accuditi ed amati, li ha portati ad avere sempre meno occasioni di socializzare tra loro creando a volte dei problemi di gestione ai proprietari.



Una delle frasi più frequenti che ci sentiamo dire infatti è che il cane in casa è bravissimo ma, al parco o in presenza di altri cani, diventa assolutamente ingestibile.
Le nostre classi di socializzazione, svolte in assoluta sicurezza e serenità, insegnano ai proprietari a gestire i cani anche in questi momenti, a prevenire le risse agevolando la corretta comunicazione intraspecifica e a leggere, a loro volta, i segnali che i cani si inviano per comunicare.
Stare insieme ad altri soggetti della stessa specie, imparare ad interagire con loro correttamente e vivere momenti di relax e gioco contribuisce a mantenere i nostra cani sereni ed equilibrati.

Il centro (parte 1)

Il nostro centro è in una zona tranquilla, immerso nel verde, alberato e comodo da raggiungere.


Strada d’accesso
Abbiamo un ampio parcheggio esterno, una zona di attesa all’ingresso recintata, la casetta che funge da ufficio e da aula per le lezioni teoriche oltre che per gli incontri con i nostri ospiti.

L’ingresso

Ci sono tre ampi campi di lavoro più due campi piccoli, tutti recintati.
Il campo più grande è dotato di una rete più alta e viene utilizzato sia per i lavori in team che per il lavoro su cani problematici.

Campo di lavoro

Gli altri campi sono attrezzati per lavori specifici (ostacoli, strutture per la ricerca, percorsi cognitivi ecc)

Campo di lavoro

Venite a trovarci, vi aspettiamo.

Rossana e Maurizio

Educazione di base

Argon
Partiamo dall’ABC.
Avere un cane educato e ben gestibile è il desiderio di tutti i proprietari.
In questo corso, adatto e consigliabile fin da cuccioli, si apprendono le regole principali per sviluppare un buon rapporto tra cane e proprietario.
Dalla corretta educazione alla condotta al guinzaglio ai comandi principali utili nella vita quotidiana ma anche giochi e attività divertenti da svolgere insieme per rafforzare sempre più il legame e favorire quindi l’obbedienza del cane.
Il corso è personalizzato in base a razza, età e caratteristiche del cane e alle necessità del proprietario.
Non manca una parte teorica in cui i proprietari potranno apprendere informazioni importanti sui loro amici a 4 zampe, dal alcune semplici nozioni di etologia alle risposte ai piccoli o grandi dubbi che possono sorgere nella vita di tutti i giorni.

Il corso è individuale ed è composto da 1 lezione teorica e 10 pratiche.

Educazione avanzata

Più tecnico del primo modulo, insegna esercizi più complessi per rafforzare il rapporto e avere un controllo sul cane sempre migliore.
Porta il cane ad affrontare situazioni ricche di distrazioni così che la gestione da parte dei proprietari possa essere migliorata.
Permette di affinare l’ubbidienza del cane anche in presenza di altri cani o di situazioni di particolare disturbo.
Sono previsti incontri di lavoro in team, in presenza di altri cani e proprietari, per mettersi alla prova, confrontarsi e migliorare in una situazione di assoluta sicurezza.

Il lavoro in team, una volta raggiunta una buona ubbidienza di base, permette infatti ai proprietari di consolidare quanto appreso fino a quel momento e di mettere le basi per eventuali future attività di gruppo.
La socializzazione nel campo di lavoro tra cani che abbiano già un discreto livello di controllo è l’esperienza ideale per soddisfare una delle necessità dei nostri amici cani che è quella appunto di poter interagire, in modo corretto, con soggetti della loro stessa specie .
Il corso è composto da 10 lezioni.

Biscotti al tonno e carote

Biscotti al tonno e carote

Questi biscotti sono uno dei miei cavalli di battaglia, sono semplicissimi da fare e per le ricorrenze ne preparo una teglia e li conservo per qualche giorno in un contenitore.
Durante la preparazione sono assediata dai miei golosi che non mi danno tregua e a prodotto finito è difficile fargli capire che prima di assaggiarli si devono raffreddare.
Successo assicurato!

1 scatoletta di tonno al naturale
1 o 2 carote grattuggiate
1 tazza di farina integrale
1 uovo
1 spicchio d’aglio tritato
brodo di verdure (non salato) o acqua q.b.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, stendetelo e ricavate i biscotti con delle formine o con un coltello. Infornate per 20/25 minuti a 180 gradi su carta da forno controllando il grado di cottura in base allo spessore dei biscotti.