Corsi per cuccioli

Iniziare con il piede giusto previene molti problemi.
Un cucciolo è pronto ad imparare fin dai primi giorni di vita, dalla mamma e dai fratellini all’interno della cucciolata. Per cominciare non è mai troppo presto!
A chi è rivolto
A cuccioli dai 2 ai 5/6 mesi di qualsiasi razza.
Quali sono gli obiettivi
Dare ai proprietari una solida base di partenza per una vita serena insieme e fornire gli strumenti necessari per la prevenzione e la soluzione dei piccoli problemi di vita quotidiana. Completare il periodo dell’imprinting nel modo più corretto possibile per avere una cane sereno ed equilibrato.
Tematiche trattate
- La corretta alimentazione
- L’importanza della comunicazione e della socializzazione
- I momenti di relax
- Insegnare al cucciolo a sporcare nel posto desiderato
- I primi esercizi di base (seduto, terra, richiamo …)
- La condotta al guinzaglio
- La gestione del cane in libertà
- Il gioco come metodo educativo
- e molto altro…

Ready steady go! Arrivano i Dukeland!

E’ sempre bello ed entusiasmante iniziare un nuovo corso e quando questo corso coinvolge amici di vecchia data è ancora più bello.
Parte oggi il nuovo corso di educazione dedicato per tutti i proprietari dei bellissimi Labrador di Sergio e Maura dell’allevamento Dukeland e noi siamo sempre emozionati quando iniziano questi corsi.
Sarà perchè siamo innamorati della razza, sarà perchè l’effetto “Ooooh” i cuccioli lo fanno sempre anche a noi, sarà perchè i cuccioli Dukeland ci hanno sempre rubato un pezzettino di cuore, non vediamo l’ora di conoscere i nostri nuovi amici.

Rossana e Maurizio

Progetto dedicato ai bambini

Stiamo lavorando ad un progetto speciale, dedicato ai bambini.
Un progetto che coinvolgerà le scuole e che avrà come obiettivo quello di far conoscere meglio i cani ai bambini per avere rispetto, fiducia e una convivenza sicura per entrambi.

Il lavoro sarà impegnativo ma sicuramente ricco di grandi soddisfazioni.

Stay tuned!

Rossana

Coi cani in scuderia. Levainpalio 1972.

Quando le associazioni si uniscono e partecipano ad iniziative ludiche la festa è assicurata.

E’ accaduto ieri presso le Scuderie Valfregia, splendido sfondo per la festa della leva 1972 dei ragazzi di Trezzo Sull’Adda. Una giornata di sole splendido che ha permesso ai quarantenni della classe 1972 di organizzare una giornata di giochi e spettacoli con il nobile scopo di raccogliere fondi per accompagnare i bambini terremotati in una gita presso un parco divertimenti.

La griglia con costine, costate e salamelle era rovente. Le torte preparate con pazienza dalle signore erano deliziose e dopo il pranzo sul prato si sono alternati i “battesimi a cavallo” per i bambini, i giri in carrozza per le famiglie, le gare di tiro alla fune, ruba bandiera, corsa nei sacchi, il clown Albicocco, gli Arcieri di Trezzo

e naturalmente la nostra dimostrazione di lavoro in team con i cani e le spiegazioni delle “regole d’oro” per i bambini.

E così tra esercizi più o meno complessi, tanti sorrisi di grandi e bambini e tanta simpatia si sono alternati nelle dimostrazioni i nostri super allievi Frodo e Pepper con i loro super proprietari Matteo con Nadia come supporter ed Enrico che sono sempre disponibili e pronti a mettersi in gioco. Naturalmente non potevamo mancare io e Maurizio con i nostri 4 zampe Diana, Tommy, Teddy e Joker.

Ci fa sempre piacere partecipare a queste giornate, naturalmente i ringraziamenti vanno alla classe 1972 di Trezzo sull’Adda e alle Scuderie Valfregia per averci invitati.

Rossana

Colpo di calore nel cane.

Cosa fare e cosa NON fare per aiutare il nostro amico a 4 zampe.

I sintomi:
Inizialmente il cane appare a disagio e irrequieto. Temperatura alta oltre i 40 gradi (difficilmente rilevabile senza un termometro), tachipnea e tachicardia (respirazione accelerata, affannosa e difficile, battito cardiaco accelerato), mucose (lingua, gengive ecc) rosso intenso che diventano via via cianotico bluastre a causa della mancanza di ossigeno. Il cane è apatico, non cammina e non si alza, evidentemente debilitato.

Cosa fare:
- Spostare immediatamente il cane in un luogo più fresco e ventilato.
- Misurare la temperatura rettale (normalmente nel cane adulto si aggira attorno ai 38/39 gradi.
- Raffreddare il cane GRADUALMENTE mettendo stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente (via via sempre più fresca) sopra il collo, sotto le ascelle, nella regione inguinale. Bagnare le zampe e la bocca con spugnature di acqua fresca.
- Lasciargli spazio e aria intorno affinchè possa respirare.
- Portare rapidamente il cane dal veterinario

Cosa NON fare:
- NON utilizzare acqua gelata o ghiaccio.
- NON immergere l’animale in acqua fredda.
- NON raffreddare eccessivamente o troppo velocemente il cane.
- NON obbligare il cane a bere ma lasciargli acqua fresca (non fredda) vicina a disposizione.
- NON aspettare che la situazione evolva prima di contattare il veterinario!

Tutte queste pratiche si sono rivelate pericolosissime e spesso dannose per il cane, per lo shock termico eccessivo e per le sue conseguenze.
La risoluzione dei casi gravi può avere esito positivo SOLO con infusione in vena di liquidi da parte del veterinario.

AllDogs Training Center Asd